Informazioni personali
|
Nome
|
ALBERTO CLERICI
| |
Indirizzo
|
via dei Bonaccorsi n° 12 – 63100 Ascoli Piceno
| |
Telefono
|
0736/780081 – 339/8472137
| |
Fax
|
0736/780081
| |
E-mail
P.E.C.
|
| |
Nazionalità
|
ITALIANA
|
Data di nascita
ISCRIZIONE ALL’ALBO DEGLI INGEGNERI
Data
|
02/09/1956
SEZ. A SETTORI a, b, c
20 luglio 1983
| |
Istruzione
|
Date
|
Anno scolastico 1974/75
Maturità tecnica presso l’Istituto Tecnico per Geometri “Umberto I” di Ascoli Piceno con la votazione di 58/60.
17 Dicembre 1981
Conseguimento della laurea in Ingegneria civile edile presso
| |
Formazione
• Date
|
Settembre 2012 - Ottobre 2012
Corsi di aggiornamento professionale dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili organizzati dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Ascoli Piceno
Marzo 2012 – Giugno2012
Corso di formazione organizzato dalla Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri delle Marche – La gestione tecnica dell’emergenza sismica – rilevo del danno e valutazione dell’agibilità.
Maggio 2012
Corso di aggiornamento professionale organizzato dalla MAPEI SpA – Risanamento e consolidamento di strutture in muratura – I edizione.
Ottobre 2010 - Marzo 2011
Corsi di aggiornamento su progettazione strutturale e norme tecniche per le costruzioni 2008 Responsabile scientifico dei corsi Prof. Ing. Aurelio Ghersi
Dicembre 2000
Seminario di aggiornamento professionale organizzato dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Ascoli Piceno – La redazione del piano di sicurezza alla luce del decreto legislativo 528/99
Ottobre 2000
Partecipazione al corso su: Prevenzione antinfortunistica (rumore) gestito dall’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ascoli Piceno
| |
Novembre2007 - Dicembre 2007
Corso di aggiornamento sul calcolo agli stati limite e sulla nuova normativa sismica su edifici esistenti in muratura ed in cemento armato organizzato dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Teramo
Febbraio 2004 - Maggio 2004
Corso di aggiornamento professionale organizzato dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Teramo – Stati limite e nuova normativa per zone sismiche (n° 45 ore)
Febbraio 2004
Corso di aggiornamento professionale organizzato dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Ascoli Piceno – Ordinanza P.C.M. n° 3274 norme tecniche per il progetto, la valutazione e l’adeguamento sismico degli edifici – 1° modulo didattico: metodo semiprobabilistico agli stati limite (n° 24 ore)
Giugno 2002
Corso di aggiornamento professionale organizzato dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Ascoli Piceno – Diagnostica e sicurezza delle costruzioni in muratura
Giugno 2001
Seminario di aggiornamento professionale organizzato dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Ascoli Piceno – Nuove tecnologie per la protezione sismica degli edifici in muratura
| ||
Ottobre 2000
Partecipazione al corso su: Prevenzione antinfortunistica (rumore) gestito dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ascoli Piceno
Luglio 2000
Seminario su “I lavori pubblici dopo il regolamento generale di attuazione della legge quadro” organizzato dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Teramo
Giugno 2000
Seminario di Ingegneria Naturalistica – Amministrazione Provinciale di Teramo
Maggio 2000
Partecipazione al corso su “Igiene e medicina ambientale”, organizzato da “Habitat, Salute e Architettura – Centro Internazionale di Ecologia Umana”. (nozioni di bioarchitettura)
Marzo 2000
Partecipazione al corso di formazione in materia di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, organizzato dall’ordine degli ingegneri di Ascoli Piceno per le figure di “Coordinatore per la progettazione “ e “Coordinatore per l’esecuzione dei lavori”.(L. 494/96)
Aprile 1998
Partecipazione al corso di aggiornamento per tecnici e professionisti operanti nel settore Urbanistica – Paesaggistica, organizzato dalla Provincia di Ascoli Piceno
| ||
Febbraio 1996
Partecipazione al corso di aggiornamento sulle procedure avanzate di progettazione - gestione e pianificazione urbana
Settembre 1992
I Corso per la sicurezza degli impianti negli edifici civili ed industriali ed inclusione negli elenchi dei soggetti abilitati alle verifiche in materia di sicurezza degli impianti relativamente alla Legge 5.3.90 n° 46 ed al D.M. 22.4.92
Settembre 1989
I Corso sulla Valutazione di Impatto Ambientale
Gennaio 1989
Corso di aggiornamento in “Prodotto edilizio ed innovazione tecnologica l’Edificio Intelligente” (Computer Integrated Building) - presso il Politecnico di Milano
Settembre 1985
Corso di prevenzione incendi per Ingegneri e successiva inclusione negli elenchi del Ministero dell’Interno per Tecnici della Prevenzione Incendi
| ||
Capacità e competenze
personali
|
L’ingegnere Alberto Clerici svolge la propria attività in diversi settori dell’edilizia civile edile, delle infrastrutture, dell’urbanistica, della difesa del suolo e della pianificazione territoriale. I temi svolti vanno dalla progettazione architettonica e strutturale alla direzione e conduzione tecnica dei lavori, coprendo anche il campo della rilevazione del territorio e quello del rilevamento e della stima di edifici civili ed industriali.
|